FareAntropologia Notizie

Copertina di Cultura, scuola, educazione, a cura di Fabio Dei

Cultura, scuola, educazione, a cura di Fabio Dei

È da poco uscito Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, a cura di Fabio Dei (Pisa, Pacini, 2018). Il volume – inserito nella collana Percorsi di antropologia e cultura popolare, diretta da Pietro Clemente – raccoglie saggi di Lorenzo D’Orsi, Fabio Dei, Luisa Lo Duca, Luigigiovanni Quarta e Lorenzo Urbano....

Copertina di Rievocare il passato, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale

Rievocare il passato, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale

È appena uscito il volume Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale (Pisa, Pisa University Press, 2017), che raccoglie contributi di Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, Federico Melosi, Michela Lazzeroni, Stefano Cavazza, Aurora Savelli, Fabio Mugnaini, Daniele Parbuono, Vincenzo Padiglione,...

Copertina di Stato, violenza, libertà, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale

Stato, violenza, libertà, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale

È da poco uscito il volume Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale (Roma, Donzelli, 2017), che raccoglie contributi di Stefano Allovio, Alessandra Broccolini, Anna Maria Cossiga, Silvia Cristofori, Armando Cutolo, Fabio Dei, Lorenzo D’Orsi, Caterina Di Pasquale,...

Pubblicazioni di Fabio Dei

Volumi (monografie e curatele)   F. Dei, L. Paggi, a cura di, Cultura, potere, soggettività. La ricerca antropologica di Carla Pasquinelli, Verona, Ombre Corte, 2019 (scheda del libro e alcuni saggi) F. Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna, Il Mulino 2018 (scheda del libro) F. Dei, M....

Pisa, 15-16 febbraio 2017: convegno “Rievocare il passato”

Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Progetto di Ateneo 2016  “Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali” Convegno conclusivo Pisa, 15 e 16 Febbraio 2017 Aula Liva – Palazzo Carità, via Pasquale Paoli, 15 (Meersburg, Germania, Ottobre 2016: mercato medioevale e gemellaggio con i...

Pisa, 19-20 gennaio 2017: convegno “Stato e antropologia”

Stato e antropologia: potere, confini, corpi Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Pisa – via Pasquale Paoli, 15 – Aula G. Liva 19-20 gennaio 2017 Proseguendo una riflessione avviata negli scorsi anni a proposito dei concetti di “biopotere” e di “società civile”, il convegno si interroga sulle relazioni tra...

Terrore suicida, di Fabio Dei

È uscito nel dicembre 2016 il volume di F. Dei, Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio (Roma, Donzelli). Si tratta di un’analisi delle forme assunte dagli anni ’80 del Novecento a oggi dalla pratica degli attentati suicidi. Chi sono i “terroristi suicidi”? Che tipo di razionalità...

Copertina di Antropologia culturale

Antropologia culturale (seconda edizione)

Dal settembre 2016 è disponibile la seconda edizione di F. Dei, Antropologia culturale (Bologna, Il Mulino): un testo di introduzione alla disciplina che sottolinea in particolare l’importanza degli strumenti antropologici per una lettura critica delle società contemporanee. Rispetto alla prima edizione (2012), questa seconda include numerose aggiunte e soprattutto un...

FareAntropologia ritorna

FareAntropologia è un sito aperto alcuni anni fa da me e da alcuni ricercatori (Matteo Aria, Caterina Di Pasquale, Giovanni Luca Mancini, Antonio Fanelli) che collaborano con le attività didattiche e di ricerca nel campo dell’antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Il sito ha rappresentato: uno strumento di risorse didattiche...

Lares, LXXXI, 2-3, maggio-dicembre 2015

Il doppio numero monografico della rivista Lares (LXXXI, 2-3, maggio-dicembre 2015), curato da Fabio Dei e Antonio Fanelli, è dedicato a «La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne». Frutto di un convegno tenuto a Matera nel 2014, il fascicolo si interroga sulla storia e sulla attuale...