Corso di Antropologia culturale per le lauree magistrali – a.a. 2019-20
Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere – a.a. 2019-20
Corso di Antropologia culturale per le lauree magistrali – 6 cfu – codice 171MM
Qui la pagina descrittiva del corso sul portale “Valutami”, che include i programmi (anche per non frequentanti)
Orario – secondo semestre : lunedì ore 10,15-11,45 aula PAO D-1 di Palazzo Carità; martedì ore 10,15-11,45 presso l’aula PAO E-1 di Palazzo Carità
Piano del corso (in linea di massima e soggetto a variazioni)
IL RITO NELLA CULTURA CONTEMPORANEA: CORNICI TEORICHE E CASI DI STUDIO
1° lezione (17 febbraio). Teorie antropologiche del mito e del rito – le premesse e i classici
2° lezione (18 febbraio). Teorie antropologiche del rito: l’approccio durkheimiano, la visione funzionalista e la social anthropology britannica
3° lezione (25 febbraio). Lévi-Strauss e la visione strutturale del mito e del rito
4° lezione (26 febbraio). Victor Turner, i riti di iniziazione, il liminale e il liminoide
5° lezione (2 marzo). Mary Douglas, la legge della purezza e la deritualizzazione del mondo contemporaneo
6° lezione (3 marzo). Erving Goffman e l’interazionismo simbolico
7° lezione (9 marzo). Ernesto De Martino e il simbolismo mitico rituale come difesa e riscatto della presenza
8° lezione (10 marzo). L’approccio performativo: Wittgenstein e il primato dell’azione
9° lezione (16 marzo). Riti pubblici e commemorativi
10° lezione (17 marzo). Commemorazioni storiche: il caso di studio delle stragi nazifasciste di civili
11° lezione (23 marzo). Eventi pubblici: il caso delle rievocazioni storiche
12° lezione (24 marzo). La ritualità quotidiana: il “non far nulla” e i momenti interstiziali
13° lezione (6 aprile). I riti della politica. Incontro con Antonio Fanelli
14° lezione (7 aprile). I riti della politica. Incontro con Antonio Vesco
15° lezione (20 aprile). La ritualizzazione nelle istituzioni totali (il caso degli OPG. Incontro con Luigigiovanni Quarta)
16° lezione (21 aprile). Il rito nella cultura di massa: sport, turismo, cerimonie dei media
17° lezione (27 aprile). I riti domestici e la cultura materiale (consumo ritualizzato)
18° lezione (28 aprile). Recupero e approfondimento
Bibliografia di riferimento
Martine Segalen, Riti e rituali contemporanei, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2002.
Claude Riviere, I riti profani, trad. It. Roma, Armando, 1998.
Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, trad. it. Roma, Meltemi, 2005 (oppure Milano, Mimesis, 2013)
Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1964.
Victor Turner, Il processo rituale, trad. it. Brescia, Morcelliana, 2001
Victor Turner, Dal rito al teatro, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1986.
Raymond Firth, I simboli e le mode, trad. it. Bari, Laterza, 1977.
Mary Douglas, Purezza e pericolo, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2003 (ed. orig. 1966)
Mary Douglas, I simboli naturali, trad. it. Torino, Einaudi, 1971
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1997 (ed. orig. 1959)
Erving Goffman, Relazioni in pubblico, trad. it. Milano, Cortina, 2008 (oppure Milano, Bompiani, 1981; ed. orig. 1971)
Ernesto De Martino, La fine del mondo, nuova edizione Torino, Einaudi, 2019.
Caterina Di Pasquale, Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna di Stazzema, la strage, la memoria, Roma, Donzelli, 2010.
Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria, Bologna, Il Mulino, 2018.
Pietro Clemente, Fabio Dei (a cura di), Poetiche e politiche del ricordo, Roma, Carocci, 2005.
Fabio Dei, Caterina Di Pasquale (a cura di), Rievocare il passato, Pisa, Pisa University Press, 2017.
Fabio Dei, Maria Cristina Carratù, Passato vivente, Pisa, Pacini, 2018.
Orvar Lofgren, Billy Ehn, The secret world of doing nothing, Berkeley, University of California Press, 2010.
Daniel Miller, Teoria dello shopping, Roma, Editori Riuniti, 1998.
Roland Hardenberg, Approaching Ritualized Economy. Socio-Cosmic Fields in a Globalized Context, Pro-Business, Tubingen, 2017
Christian Bromberger, La partita di calcio. Etnologia di una passione sportiva, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1999.
Daniel Dayan, Elihu Katz, Le grandi cerimonie dei media, trad. it. Trento, Baskerville, 1993.
Erving Goffman, Asylums, trad. it. Torino, Einaudi, 2010.
Luigi Quarta, Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Milano, Meltemi, 2019.