Corso di Antropologia culturale per le lauree triennali – a.a. 2018-19
Corso di Antropologia culturale per le lauree triennali – a.a. 2018-19
codici esame: 377MM, 062MM – Prof. Fabio Dei
AVVISO: Valutazioni sulla prova di preappello svolta il 14 maggio. Il file con i punteggi conseguiti nella prova scritta è scaricabile qui: Valutazioni preappello scritto Antropologia culturale A. Per ragioni di privacy, non sono indicati i nomi ma solo i numeri di matricola. Gli studenti che hanno superato l’esame possono venire a registrarlo al primo appello estivo (18 giugno ore 10), iscrivendosi comunque sul portale valutami e indicando nelle note dell’iscrizione “preappello già sostenuto”. Chi non ha superato la prova o non è soddisfatto del voto conseguito, può naturalmente ripetere l’esame in forma orale, con lo stesso programma, negli appelli successivi (possibilmente non andando oltre l’appello primaverile del 2020). Chi desiderasse controllare l’esito della propria prova scritta può farlo durante l’orario di ricevimento dei docenti o per appuntamento.
AVVISO: la prova di preappello – riservata agli studenti frequentanti che si sono a tal fine iscritti – si terrà, come già annunciato alla fine del corso, il giorno martedì 14 maggio dalle ore 10 alle ore 12, presso l’aula FIB-F del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3 – edificio B, piano terra). Si tratterà di una prova scritta a risposte aperte, con domande che riguardano l’intero programma d’esame (manuale + Antropologia della memoria). I partecipanti sono tenuti a presentarsi con il libretto universitario per l’identificazione e con una penna nera o blu (i fogli su cui scrivere saranno invece forniti dalla commissione d’esame). Naturalmente non è consentito l’uso di telefonini o dispositivi elettronici, che andranno tenuti spenti per tutto il corso della prova. I risultati saranno pubblicati su questo sito (senza indicazioni nominative ma in riferimento ai soli numeri di matricola) entro la fine del mese di maggio.
Programma d’esame per studenti frequentanti:
1) F. Dei, Antropologia culturale, II ed., Bologna Il Mulino, 2016
2) C. Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Bologna, Il Mulino, 2018
Per gli studenti non frequentanti si rimanda alle indicazioni contenute sul portale Valutami di Unipi.
Il preappello, riservato agli studenti frequentanti, si terrà, sotto forma di prova scritta, presso il Polo Fibonacci, aula FIB-F; il giorno 14 maggio 2019 alle ore 10.
Materiali di supporto: slide di presentazione del manuale (NB: le slide rappresentano solo una guida alla lettura dei capitoli del manuale e non ne sostituiscono in alcun modo i contenuti).
cap. 2 slide capitolo 2 Razza, cultura, etnia
cap. 3 slide capitolo 3 Etnocentrismo, relativismo, diritti umani
cap. 4 slide capitolo 4 La ricerca sul campo
cap. 5 slide capitolo 5 Paradigmi teorici
cap. 6 slide capitolo 6 Spiegare, comprendere, intepretare
cap. 7 slide capitolo 7 Folklore, cultura popolare, cultura di massa
cap. 8 slide capitolo 8 consumo culturale
cap. 9 slide capitolo 9 Corpo salute malattia
cap. 10 slide capitolo 10 Tempo memoria storia
cap. 11 slide capitolo 11 Dono
cap. 12 slide capitolo 12 Culture globali e localislide capitolo 13 Spazio, luogo città
cap. 13 slide capitolo 13 Spazio, luogo città
cap. 14 slide capitolo 14 Violenza
cap. 15 slide capitolo 15 Parentela, famiglia, genere
Il modulo B di Antropologia culturale (riservato agli studenti che hanno già frequentato o sostenuto negli anni scorsi il mod. A) è tenuto dalla prof. Caterina Di Pasquale e avrà inizio il giorno 8 aprile 2019. Per programma e materiali di questo corso ìsi rimanda alla apposita pagina aperta sulla piattaforma e-learning di Unipi