Corso Antropologia culturale per la magistrale – Il mito e la fiaba: antropologia, letteratura e cultura di massa
Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Corso di Antropologia culturale per le lauree magistrali
a.a. 2018-19 – II semestre
Le lezioni si tengono il lunedì e il martedì dalle ore 10,15 alle ore 11,45 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci
Inizio delle lezioni lunedì 25 Febbraio
Titolo del modulo: Il mito e la fiaba: antropologia, letteratura, cultura di massa.
Nella prima parte, il corso prenderà in esame le classiche teorizzazioni antropologiche del mito e della fiaba, riferendosi in particolare alle teorie di J. G. Frazer, S. Freud e C.G. Jung, B. Malinowski, M. Eliade e la scuola fenomenologica, V. Propp, C. Lévi-Strauss, E. De Martino, F. Iesi. La seconda parte si concentrerà sul modo in cui temi e motivi mitologici e fiabistici sono utilizzati nella letteratura del Novecento (in particolare in quella modernista) e in alcuni prodotti della cultura di massa (come fumetto, cinema, pubblicità, l’immaginario disneyano).
In questa pagina, aggiornata con il procedere del corso, sarà inserita l’articolazione delle diverse lezioni con l’indicazione di materiali di supporto e di approfondimento.
Lezione 1 – Lunedì 25 febbraio- Che cos’è il mito. Discussione a partere dalle voci Mito dell’Enciclopedia Treccani e della Encyclopaedia Britannica. Presentazione slide di riferimento Il mito e la fiaba – 1
Approfondimento : letture da Furio Iesi, Il mito, Milano 1973. Furio Jesi-Mito-Mondadori (1989)
Lezione 2 – Martedì 26 febbraio – Il mito nella scuola evoluzionista. J. G. Frazer e Il ramo d’oro. Intellettualismo (raffronto con le posizioni di W. Robertson-Smith e R. R. Marett). Presentazione slide di riferimento Il mito e la fiaba – 2 (Frazer)
approfondimento: F. Dei, Il mito in Frazer e nelle poetiche del modernismo, in Leghissa, Manera, a cura di, Filosofie del mito nel Novecento, Roma, Carocci, 2015, pp. 71-80 2015 – Filosofie del mito – Frazer
Lezione 3 – Lunedì 4 marzo – Wittgenstein critico di Frazer (Discussione delle Note sul Ramo d’oro di Frazer di L. Wittgenstein). Presentazione slide di riferimento Il mito e la fiaba – 3 (Wittgenstein critico di Frazer)
Lezione 4 – Martedì 5 marzo – Il mito in B. Malinowski e nell’antropologia sociale britannica. Presentazione slide di riferimento Il mito e la fiaba – 4 (Malinowski)
Lezione 5 – Lunedì 11 marzo – Il mito in Freud e nella psicoanalisi. Presentazione slide di riferimento Il mito e la fiaba – 5 – psicoanalisi
Lezione 6 – Martedì 12 marzo – C. Lévi-Strauss e l’interpretazione strutturalista del mito – slide di riferimento slide capitolo 5 APPENDICE
Lezione 7 – Lévi-Strauss, logica dell’astratto e del concreto, tempo mitico e tempo storico (slide di riferimento come alla lezione precedente)
Lezione 8 – Ernesto De Martino, la crisi della presenza e il ruolo reintegratore dei complessi mitico-rituali. Storia e metastoria. Slide di riferimento Mito e fiaba – De Martino